ONG

Attacchi alle ONG europee, appello per una società civile forte e indipendente

ISCOS si unisce a più di 350 organizzazioni di 31 Paesi, oltre ad associazioni europee e internazionali, che hanno già firmato la dichiarazione Le organizzazioni della società civile europea (OSC) stanno attualmente affrontando un attacco senza precedenti da parte di alcuni membri del Parlamento europeo. L’attacco, guidato da alcuni eurodeputati del Partito Popolare Europeo (PPE) …

Attacchi alle ONG europee, appello per una società civile forte e indipendente Leggi altro »

ISCOS aderisce all'iniziativa dei cittadini europei Welcoming Europe, per un'Europa che accoglie

Anche ISCOS aderisce all’iniziativa dei cittadini europei Welcoming Europe, per un’Europa che accoglie! Quali sono gli obiettivi di Welcoming Europe? Creare vie sicure di ingresso, complementari e addizionali ai programmi nazionali di resettlement. A questo proposito, la società civile può offrire un contributo rilevante: le sponsorship private, infatti, possono facilitare l’integrazione dei rifugiati appena arrivati …

ISCOS aderisce all'iniziativa dei cittadini europei Welcoming Europe, per un'Europa che accoglie Leggi altro »

E' online la Mappa Interattiva delle ONG & OI Italiane

La Mappa Interattiva della Organizzazioni Non Governative & Organizzazioni Internazionali Italiane, risultato finale del progetto “NGOs Action! Italian Development Cooperation in a Few Shots” promosso dal Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Pavia, in collaborazione con il Consorzio GLODEP e il Natural Resources, Agricultural Development and Food Security International Research network (NAF). La …

E' online la Mappa Interattiva delle ONG & OI Italiane Leggi altro »

COOPERA: Quale futuro per la Cooperazione italiana?

Si è chiusa ieri 25 gennaio la 1° Conferenza nazionale della cooperazione allo sviluppo “Novità e futuro: il mondo della Cooperazione Italiana” organizzata dalla Farnesina, che ha raccolto quasi 3000 persone tra volontari, associazioni, cooperanti, esperti, e soprattutto giovani. Interventi istituzionali Dopo la legge 125/14, questa è la prima conferenza volta ad identificare strumenti e metodologie per adattare la cooperazione …

COOPERA: Quale futuro per la Cooperazione italiana? Leggi altro »