Iscos

Bilancio Sociale 2013

ISCOS racconta e rendiconta 1 anno di Cooperazione Sindacale allo Sviluppo: 34 progetti in Africa, America Latina e Caraibica, Asia, Est Europa e Mediterraneo ed Italia.

L'ISCOS, perché ti riguarda?

L’ISCOS, perché ti riguarda?
Perché i confini di noi tutti non sono più nazionali ma globali. Perché la difesa dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici in Italia passa attraverso la difesa dei diritti dei lavoratori nel mondo. Perché a domande comuni occorre una risposta globale e un’azione sindacale globale.

Made in China 2013

Per la crescente importanza della realtà cinese nell’economia globale e le relative conseguenze per lavoro e diritti, ISCOS, in collaborazione con il blog Cineresie.info, si è fatto promotore di China/News, una newsletter mensile focalizzata sugli aspetti sindacali, sociali, economici e giuridici della situazione lavorativa in Cina.
Made in China 2013, ripercorre gli avvenimenti salienti legati ai lavoratori e ai loro diritti, ripresentando ed ampliando quanto apparso nella newsletter.

Haiti: Ricostruzione, Lavoro Dignitoso, Democrazia

Conferenza inserita tra le iniziative preparatorie della VI Conferenza Italia-America Latina
Martedì 26 novembre 2013, 10:00 – 13:30
Sede ILO, Via Panisperna 28, Roma
La conferenza affronta, a quasi quattro anni dal sisma, i risultati della ricostruzione e lo stato economico e sociale di Haiti.
Sarà presente il Segretario Generale CISL Raffaele Bonanni.
Apri l’articolo per il programma completo

Bem Viver: prospettive endogene di sviluppo nell’Amazzonia di frontiera

In America Latina, il numero di poveri e di poveri estremi si è ridotto nell’ultimo quinquennio, ma esistono ancora sacche di povertà estrema. Anche in Brasile, oggi una potenza economica mondiale, molte persone sono a rischio povertà: è il caso delle comunità rivierasche ed indigene dell’Alto Solimoes, Amazzonia.
Come intervenire a loro sostegno? ISCOS in collaborazione con Frati Minori Cappuccini dell’Umbria e Fondazione SIPEC, con il finanziamento del Ministero degli Affari Esteri Italiano, è intervenuta per migliorare le condizioni igienico-sanitarie (raccolta e potabilizzazione dell’acqua piovana) e aumentare la redditività delle produzioni (artigianali, agricole e piscicole) delle comunità locali, puntando sulla partecipazione attiva e la costruzione delle professionalità e della stima di sè.