8 marzo, Giornata Internazionale delle Donne – CISL e ISCOS per il Mali
L’8 marzo sostieni insieme al Coordinamento Nazionale Donne CISL il progetto ISCOS “Emergenza Mali: educazione alimentare per donne e bambini”
L’8 marzo sostieni insieme al Coordinamento Nazionale Donne CISL il progetto ISCOS “Emergenza Mali: educazione alimentare per donne e bambini”
Venerdì 28 febbraio, alle ore 17.30, presso la Libreria Popolare di via Tadino Soc. Coop.S.r.l.- Via A.Tadino,18 – 20124 Milano verrà presentato il libro “All’ombra del baobab” di Eugenio Susani, uno dei fondatori dell’ISCOS
I viaggi di Eugenio Susani, volontario in Africa dagli anni Sessanta agli anni Novanta.
Diapositive d’Africa di un passato a noi ancora prossimo, le testimonianze di Susani riempiono di profondità lo sguardo di chi oggi si rivolge a quelle terre e rivive così in un confronto attraverso il tempo.
LAMPEDUSA, la poesia di Awa Meite van Til, Coordinatrice Routes du Sud, “un modeste hommage du Sud, pour laquelle cette blessure est profonde”
Una delegazione composta da ISCOS CISL Abruzzo ed ISCOS CISL Lazio si è recata in Senegal, nella settimana dal 23 giugno al 3 luglio per definire una serie di interventi di cooperazione con il Sindacato Senegalese. ISCOS CISL ha già realizzato in Senegal interventi per lo sviluppo dell’agricoltura, della pesca e, più in generale, per …
Senegal: ISCOS Abruzzo ed ISCOS Lazio alfieri della solidarietà della CISL Leggi altro »
ISCOS Emilia Romagna invita tutte e tutti alla proiezione del documentario “Il tesoro sotto i piedi”, un’inchiesta sul Mozambico realizzata da ISCOS Emilia Romagna, e al concerto del coro “Le Chemin des Femmes”. mercoledì 24 luglio, ore 20.30, Modena
In questi giorni la parte settentrionale del Mali sta diventando sempre più tranquilla e cresce la fiducia nelle persone. La presenza di soldati maliani e stranieri rassicura la gente che però soffre per la mancanza di attività economiche redditizie. Dobbiamo riconoscere che la povertà oggi colpisce molte più persone rispetto a prima della crisi. Il …
Il Nord del Mali è ancora una delle maggiori preoccupazioni per l’intero paese.
Gli ultimi scontri tra l’esercito nazionale e i gruppi armati hanno creato una nuova situazione di psicosi generalizzata in tutta l’area. Va notato che tale situazione è stata causata dal comportamento dell’MNLA nei confronti della popolazioni di pelle nera. I Tuareg del movimento armato hanno intrapreso una vera e propria caccia all’uomo nei confronti di questo segmento della popolazione e tutte le persone che hanno scelto di tornare a Gao sono state catturate.
In questi giorni bisogna riconoscere che il nord del paese sta vivendo un periodo di calma relativa nei grandi centri urbani. Tuttavia gli attacchi appena avvenuti al confinante Niger hanno creato una certa preoccupazione tra la popolazione. Devo ancora segnalare casi di conflitti armati con morti, nelle comunità nomadi, in particolare tra arabi e Tuareg. …
Nella settimana trascorsa non si sono registrati grandi cambiamenti rispetto a quella precedente. Il fatto più marcante è senza dubbio il ritorno di qualche migliaio di sfollate/i verso le città di Gao e Tombouctou, in provenienza dalla capitale e da altre località del sud del paese. Queste persone ritornano verso le loro città del nord …