America Latina e Caraibica

Informazione e solidarietà: la cooperazione non si ferma

Il nuovo numero del bollettino Informazione e Solidarietà offre uno sguardo sui progetti internazionali promossi dalla Fondazione Solidarietà, in collaborazione con ISCOS. In primo piano, il racconto dell’impegno nel sostenere le comunità in Brasile e Perù, con interventi che spaziano dalla formazione professionale alla manutenzione di spazi dedicati ai bambini e adolescenti nelle favelas di …

Informazione e solidarietà: la cooperazione non si ferma Leggi altro »

Lotta alla violenza di genere: ISCOS e CISL formano le lavoratrici dominicane

Una formazione utile al benessere futuro di tutte le lavoratrici dominicane. Durante una missione nel Paese durata dal 12 al 20 ottobre ISCOS ha organizzato un seminario di tre giorni, all’interno del progetto “Nuevas Narrativas para la Prevención de la Violencia Basada en Género” promosso da MUDE Alianza ONG e CIMTRA in collaborazione con i …

Lotta alla violenza di genere: ISCOS e CISL formano le lavoratrici dominicane Leggi altro »

Debora Marino Forte, nuova volontaria a El Salvador

Da Cesena a El Salvador, una volontaria per i progetti ISCOS

La sede ISCOS di El Salvador può beneficiare da ottobre di nuove forze e capacità portate in dote dall’Italia da Debora Marino Forte, giovane professionista romagnola iscritta alla FP CISL, che per sei mesi collaborerà ai progetti di cooperazione in corso nel paese dell’America centrale. Ventinove anni, laureata in Scienze internazionali, la neo-cooperante è impegnata …

Da Cesena a El Salvador, una volontaria per i progetti ISCOS Leggi altro »

L’ACQUA, UN BISOGNO E UN DIRITTO

Nel 2010, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha riconosciuto il diritto umano all’acqua e ai servizi igienico-sanitari come elemento essenziale per rendere effettivi gli altri diritti umani. Sebbene l’accesso ai servizi idrici sia aumentato in modo significativo in El Salvador, a livello nazionale ci sono ancora molte famiglie nelle zone rurali che soffrono della mancanza …

L’ACQUA, UN BISOGNO E UN DIRITTO Leggi altro »

Grida dal profondo Perù: condanna della violenza e preoccupazione per il futuro democratico del Paese

“Abbiamo il cuore triste per le tante morti che ci sono state e per questo motivo i nostri compaesani di Canchis stanno andando a Lima. Per me è come se fosse partito un figlio o un fratello, e solo spero che ritorni. Questo sentire non è solo mio, questo sentimento è il sentire di tutti …

Grida dal profondo Perù: condanna della violenza e preoccupazione per il futuro democratico del Paese Leggi altro »

Il giorno delle lavoratrici e dei lavoratori nel Brasile di Bolsonaro…

Articolo scritto da Aldenise Coelho, rappresentante di ISCOS Brasile (traduzione in italiano di Chiara Spatafora, ISCOS Emilia Romagna) Nel Brasile di Bolsonaro le lavoratrici e i lavoratori, tanto nel settore formale come in quello informale, non hanno nulla da celebrare dinnanzi ai numerosi attacchi sferzati da questo MALgoverno che si è insediato nel Paese. Insieme …

Il giorno delle lavoratrici e dei lavoratori nel Brasile di Bolsonaro… Leggi altro »

COLOMBIA: LA DEFENSA DEL DRAGÓN

Derechos de autor de la imagen AFP Articolo di Maria C Ferrara. Il Governo colombiano di Ivàn Duque, difeso da paramilitari e polizia nazionale , attraverso pestaggi , omicidi e violenze. Attualmente il conflitto si è complicato, con nuovi cartelli narcos, nuovi paramilitarismi e la ripresa delle armi da parte di alcuni settori delle FARC, …

COLOMBIA: LA DEFENSA DEL DRAGÓN Leggi altro »

Amazzonia: lo sfruttamento minerario distrugge la foresta, inquina l’acqua e causa malattie

Dom Evaristo Spengler, vescovo francescano di Marajó e partecipante al Sinodo per l’Amazzonia, critica ‘lo sviluppo predatorio’, riferendosi indirettamente all’agenda ambientale del Governo brasiliano: ‘dobbiamo apprendere con i popoli indigeni’. Nella foto di Pablo Valadares/Agência Câmara, Dom Evaristo Spengler interviene il 4 settembre 2019 nella seduta plenaria alla Camera dei Deputati della Repubblica Federale del …

Amazzonia: lo sfruttamento minerario distrugge la foresta, inquina l’acqua e causa malattie Leggi altro »

Guatemala: “Che le donne abbiano un volto, che tengano voce”.

Diritti violati e potere organizzativo delle lavoratrici delle industrie delle zone franche in Centroamerica. reportage di Enrico Garbellini LA GIRAVOLTA DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO IN CENTROAMÉRICA I paesi nordici, in modo piú o meno concertato, hanno fatto i bagagli e lasciato la regione: “stiamo andando in Africa, l’America centrale è composta …

Guatemala: “Che le donne abbiano un volto, che tengano voce”. Leggi altro »

L’acqua in Salvador. Salvare il Cerrón Grande

Articolo scritto da Emanuele Bompan, ripreso dal sito web di Water Grabbing Observatory https://www.watergrabbing.com/el-salvador/ Foto di Beatrice Palladini Iemma Stormi di cormorani sorvolano l’acqua del Cerrón Grande in formazioni a V, sfruttando i vortici generati dal capofila. A migliaia si scorgono sugli alberi lungo la costa del corpo d’acqua o sulle rocce, oramai bianche per …

L’acqua in Salvador. Salvare il Cerrón Grande Leggi altro »