Iscos

Mario Arca è il nuovo Presidente dell’ISCOS-CISL

Durante l’assemblea dei soci dell’ISCOS, svoltasi il 24 settembre a Roma presso la sede della CISL in Via Po, Mario Arca ha assunto l’incarico di Presidente dell’Istituto, succedendo a Renzo Bellini.
La nuova guida della ONG promossa dalla CISL, che da 30 anni porta la concreta solidarietà dei lavoratori italiani a quelli dei Paesi in via di sviluppo, lavorerà in continuità col suo operato storico, a conferma dell’impegno internazionalista che rappresenta uno dei valori fondanti della CISL.

Senegal: ISCOS Abruzzo ed ISCOS Lazio alfieri della solidarietà della CISL

Una delegazione composta da ISCOS CISL Abruzzo ed ISCOS CISL Lazio si è recata in Senegal, nella settimana dal 23 giugno al 3 luglio per definire una serie di interventi di cooperazione con il Sindacato Senegalese. ISCOS CISL ha già realizzato in Senegal interventi per lo sviluppo dell’agricoltura, della pesca e, più in generale, per …

Senegal: ISCOS Abruzzo ed ISCOS Lazio alfieri della solidarietà della CISL Leggi altro »

Il tesoro sotto ai piedi (Mozambico)

Mozambico: un paese a metà strada tra corsa allo sviluppo e sfruttamemento selvaggio. Diritti negati e ambiente a rischio raccontati dalla voce di chi combatte tutti i giorni per difendere lo stile di vita, le tradizioni e la salute di interi villaggi dalle “multinazionali del carbone”. Una produzione Iscos Emilia Romagna – b4light Il tesoro …

Il tesoro sotto ai piedi (Mozambico) Leggi altro »

India, Nepal, Afghanistan, Sri Lanka e Bangladesh: ogni bambino ha diritto alla famiglia

“La famiglia, il mio primo diritto” è la campagna lanciata dalla rete di 139 organizzazioni della South Asian Alliance of Grassroots Non-Governative Organizations (SAAGN) per i diritti dei bambini, sostenuta attivamente da ISCOS nell’ambito del progetto “Educazione, salute e tutela per i bambini del Sud Asia“
Leggi la petizione in italiano e firma adesso!

La famiglia, il mio primo diritto. Firma la petizione online!

“La famiglia, il mio primo diritto” è la campagna lanciata dalla rete di 139 organizzazioni della South Asian Alliance of Grassroots Non-Governative Organizations (SAAGN) per i diritti dei bambini, sostenuta attivamente da ISCOS.
Attraverso la campagna SAAGN chiede ai Governi, alle organizzazioni internazionali ed alla società civile di sostenere e rafforzare la famiglia, perché siano garantiti i diritti fondamentali dei bambini. Questo significa l’effettiva applicazione delle leggi esistenti, la realizzazione di programmi a favore delle famiglie, la promozione di pratiche per migliorare il ruolo genitoriale e la soluzione dei problemi, nonché strumenti di assistenza finanziaria ed economica dove necessario. Un appello a tutelare i diritti dei bambini ad avere una famiglia e il diritto della famiglia di essere sostenuta a svolgere al meglio il proprio compito, per la tutela dei diritti dei bambini.
Firma subito anche tu la petizione!

La riconciliazione è una necessità vitale

In questi giorni la parte settentrionale del Mali sta diventando sempre più tranquilla e cresce la fiducia nelle persone. La presenza di soldati maliani e stranieri rassicura la gente che però soffre per la mancanza di attività economiche redditizie. Dobbiamo riconoscere che la povertà oggi colpisce molte più persone rispetto a prima della crisi. Il …

La riconciliazione è una necessità vitale Leggi altro »

Violenze, colera e sfiducia: le piaghe del Nord del Mali

Il Nord del Mali è ancora una delle maggiori preoccupazioni per l’intero paese.
Gli ultimi scontri tra l’esercito nazionale e i gruppi armati hanno creato una nuova situazione di psicosi generalizzata in tutta l’area. Va notato che tale situazione è stata causata dal comportamento dell’MNLA nei confronti della popolazioni di pelle nera. I Tuareg del movimento armato hanno intrapreso una vera e propria caccia all’uomo nei confronti di questo segmento della popolazione e tutte le persone che hanno scelto di tornare a Gao sono state catturate.

Inaugurato a Benjamin Constant il progetto Bem Viver

Il 26 aprile 2013, nella biblioteca comunale di Benjamin Constant, è stato dato il via al progetto Bem Viver. L’iniziativa, finanziata dall’Unione Europea, ha una durata di tre anni e sarà realizzato dalla ONG italiana ISCOS-CISL (Istituto Sindacale per la Cooperazione allo Sviluppo), in collaborazione con Agrosol (Associazione per lo Sviluppo Sostenibile dell’Alto Solimões) e il Comune di Benjamin Constant.