Dacci oggi il nostro pane quotidiano
Una Campagna congiunta Caritas-Focsiv, un’alleanza per amore degli ultimi, ancora più colpiti dalla pandemia.
Una Campagna congiunta Caritas-Focsiv, un’alleanza per amore degli ultimi, ancora più colpiti dalla pandemia.
Articolo scritto da Matteo Finco I ribeirinhos dell’Amazzonia sono una delle popolazioni tradizionali ufficialmente riconosciute dallo Stato brasiliano: i loro membri vivono ai margini dei fiumi, spesso in case di legno sopraelevate, in piccoli villaggi a ore di viaggio dai centri urbani. In questi mesi la vita in contesti simili è cambiata più che altrove: …
Proponiamo sul nostro sito web un interessante articolo di Federico Monica, sull’emergenza Covid-19 nelle metropoli africane, pubblicato da Africa (www.africarivista.it) la rivista del continente vero. Diversi Paesi africani hanno iniziato a prendere le prime contromisure per prepararsi all’arrivo del Covid-19. Anche alla luce delle epidemie passate è opinione comune che le strategie di contenimento tradizionali …
Federico Monica: Covid-19, quali strategie per le metropoli africane? Leggi altro »
di Gianni Alioti Il 27 dicembre del 2019 ci ha portato via due persone a noi molto care. Claudio Stanzani e Domenico Amigoni, rispettivamente all’età di 71 e 73 anni. Entrambi con ancora tanta voglia di fare, nonostante l’età e la malattia che li consumava. E con numerosi sogni più dei pochi rimpianti. Il che …
Finiamo l’anno più soli. Claudio e Domenico ci mancherete. Leggi altro »
Articolo di Maria C. Ferrara L’Organizzazione per la Cooperazione Islamica è riuscita oggi a processare la birmana alla Corte dell’Aja per rispondere dell’accusa di genocidio dei Rohingya. I fiori che Aung San Suu Kyi ha tra i capelli sembrano più pericolosi dei fucili e delle parole dei suoi accusatori, la giunta militare la osteggia in …
Il “fiore della Birmania”, processata alla Corte dell’Aja Leggi altro »
Compie 30 anni la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e l’adolescenza La Giornata internazionale sui diritti dell’infanzia e l’adolescenza, che si è celebrata il 20 novembre in tutto il mondo e con diverse iniziative, è servita per ricordare e riflettere, a distanza di 30 anni dalla sua istituzione, sui principi contenuti nella omonima Convenzione dell’ONU …
Compie 30 anni la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e l’adolescenza Leggi altro »
Programma 9:30 – Registrazione dei partecipanti e contributi video sull’Amazzonia. 10:00 – Saluti di benvenuto e apertura dei lavori. 10:10 – La parola ai leader indigeni: testimonianze su problematiche e lotte dei popoli Indigeni; quale dovrebbe essere il ruolo delle organizzazioni non governative per affiancare i popoli indigeni e operare in modo integrato? 11:00 – …
13° Congresso Nazionale della CUT Brasile, Praia Grande (SP), 7-10 ottobre 2019 Luigi Sbarra Amiche e amici, Compagne e compagni, delegate e delegati; Presidente Vagner ! È davvero una gioia e un onore essere qui con voi oggi. Nella stessa Praia Grande dove nel 1981, 38 anni fa, altri dirigenti della CISL stavano qui con …
Lo scorso Luglio il parlamento del Mozambico ha licenziato una legge che rende illegali i matrimoni con minori e punisce penalmente i maggiorenni che contraggono questi tipo di matrimoni ed hanno con minorenni rapporti sessuali. La legge è ora alla firma del Presidente della Repubblica, Felipe Nyusi e ci si attende che entri presto in …
L’ITUC-TUDCN (la Confederazione Sindacale Internazionale e la sua Rete per la Cooperazione allo Sviluppo) nel partecipare al Forum Politico di Alto Livello sullo sviluppo sostenibile (HLPF) 2019, sottolinea la centralità per il successo dell’Agenda 2030 dell’obiettivo 8 – Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per …
ITUC: la cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile Leggi altro »