diritti umani
Incontri lungo la rotta balcanica
Un racconto collettivo di Andrea Cortesi, Antonio Cerqua, Marion Lucas Mallet, Tamara Cvetković Mother Anela a Bihać e lo squat della KrajinaMetal ‘Mother Anela’ di Bihać aiuta da 4 anni le persone in movimento per conto suo. Porta cibo, vestiti e sigarette a chi ne ha bisogno. Incontra i giovani negli squat. Ci va …
Solidarietà con il Movimento “Maria Elena Cuadra” in Nicaragua
L’articolo di Enrico Garbellini, responsabile della progettazione di ISCOS ha come fonte le informazioni apparse il 25 e 26 settembre 2020 su “Confidencial”, rivista nicaraguense costretta a lavorare dall’esilio. Da tempo ISCOS sostiene la REDCAM (Rete Centroamericana dei Lavoratori e delle Lavoratrici delle Maquilas) costituita da 9 organizzazioni che difendono e promuovono i diritti delle …
Solidarietà con il Movimento “Maria Elena Cuadra” in Nicaragua Leggi altro »
La pace fredda. È davvero finita la guerra in Bosnia Erzegovina?
Il nuovo libro + DVD di Andrea Cortesi (direttore dell’ISCOS Emilia Romagna) e Luca Leone, pubblicato da Infinito Edizioni. Con l’introduzione di Michele Buono e la post-fazione di Giorgio Graziani (segretario confederale CISL) “La pace è fredda perché la guerra è ancora calda. Basta esaminare l’apartheid ancora dominante nel sistema scolastico o il rifiuto di …
La pace fredda. È davvero finita la guerra in Bosnia Erzegovina? Leggi altro »
Il “fiore della Birmania”, processata alla Corte dell’Aja
Articolo di Maria C. Ferrara L’Organizzazione per la Cooperazione Islamica è riuscita oggi a processare la birmana alla Corte dell’Aja per rispondere dell’accusa di genocidio dei Rohingya. I fiori che Aung San Suu Kyi ha tra i capelli sembrano più pericolosi dei fucili e delle parole dei suoi accusatori, la giunta militare la osteggia in …
Il “fiore della Birmania”, processata alla Corte dell’Aja Leggi altro »
COLOMBIA: LA DEFENSA DEL DRAGÓN
Derechos de autor de la imagen AFP Articolo di Maria C Ferrara. Il Governo colombiano di Ivàn Duque, difeso da paramilitari e polizia nazionale , attraverso pestaggi , omicidi e violenze. Attualmente il conflitto si è complicato, con nuovi cartelli narcos, nuovi paramilitarismi e la ripresa delle armi da parte di alcuni settori delle FARC, …
Senegal: creazione di opportunità alternative a migrazione irregolare
di Wanda Dimitri (rappresentante di ISCOS CISL in Senegal) Il PROJET COMPAS “Création des Opportunités et Migration au Sénégal” è realizzato dalla ONG italiana ISCOS (CISL) in collaborazione con la ONG spagnola ISCOD (UGT) e con il sindacato senegalese CNTS. Il progetto è “finanziato a cascata” dal programma di SOLIDAR (rete di ONG europee) «Organiser …
Senegal: creazione di opportunità alternative a migrazione irregolare Leggi altro »
Amazzonia: lo sfruttamento minerario distrugge la foresta, inquina l’acqua e causa malattie
Dom Evaristo Spengler, vescovo francescano di Marajó e partecipante al Sinodo per l’Amazzonia, critica ‘lo sviluppo predatorio’, riferendosi indirettamente all’agenda ambientale del Governo brasiliano: ‘dobbiamo apprendere con i popoli indigeni’. Nella foto di Pablo Valadares/Agência Câmara, Dom Evaristo Spengler interviene il 4 settembre 2019 nella seduta plenaria alla Camera dei Deputati della Repubblica Federale del …
Guatemala: “Che le donne abbiano un volto, che tengano voce”.
Diritti violati e potere organizzativo delle lavoratrici delle industrie delle zone franche in Centroamerica. reportage di Enrico Garbellini LA GIRAVOLTA DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO IN CENTROAMÉRICA I paesi nordici, in modo piú o meno concertato, hanno fatto i bagagli e lasciato la regione: “stiamo andando in Africa, l’America centrale è composta …
Guatemala: “Che le donne abbiano un volto, che tengano voce”. Leggi altro »
“Amazzonia: il potere del fumo”
articolo scritto da McFerrara e pubblicato su Il Meridiano on line http://www.ilmeridiano.net/ L’interesse sul tema ha scatenato imponenti dibattiti. La comunità internazionale resta col fiato sospeso di fronte ai roghi che stanno devastando l’Amazzonia, la maggior parte legati all’espansione dell’agrobusiness, il Governo Bolsonaro ha garantito politicamente l’immunità ai deforestatori. In concomitanza, si verificano attacchi di …