diritti umani

Informazione e solidarietà: la cooperazione non si ferma

Il nuovo numero del bollettino Informazione e Solidarietà offre uno sguardo sui progetti internazionali promossi dalla Fondazione Solidarietà, in collaborazione con ISCOS. In primo piano, il racconto dell’impegno nel sostenere le comunità in Brasile e Perù, con interventi che spaziano dalla formazione professionale alla manutenzione di spazi dedicati ai bambini e adolescenti nelle favelas di …

Informazione e solidarietà: la cooperazione non si ferma Leggi altro »

Rapporto ILO 2024: il dialogo sociale come strumento per sviluppo e transizioni inclusive

Il nuovo Rapporto sul dialogo sociale 2024 dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), intitolato Social Dialogue Report 2024: Peak-level social dialogue for economic development and social progress, mette in luce il ruolo cruciale del dialogo sociale di alto livello nel promuovere lavoro dignitoso, sviluppo economico e progresso sociale in un contesto globale caratterizzato da cambiamenti epocali. …

Rapporto ILO 2024: il dialogo sociale come strumento per sviluppo e transizioni inclusive Leggi altro »

Lasciti testamentari, una guida per continuare a fare la differenza

Solo l’8% degli italiani over 55 ha già messo per iscritto le proprie volontà, ma sono ancora meno quelli che sanno di poter fare un lascito testamentario. Per questo motivo ISCOS sta portando avanti una campagna di sensibilizzazione in vista della Giornata internazionale del Lascito solidale del 13 settembre. Un lascito testamentario è una disposizione …

Lasciti testamentari, una guida per continuare a fare la differenza Leggi altro »

Buone pratiche di pesca del granchio blu in Senegal

Da sempre impegnata nella tutela dell’ambiente e dei sistemi produttivi sostenibili, ISCOS ha organizzato, il 15 e il 16 luglio, una sessione di formazione a favore dei consigli locali della pesca e dei pescatori della regione di Ziguinchor, nel Senegal sudoccidentale. In questi due giorni le discussioni si sono concentrate sulle buone pratiche di pesca …

Buone pratiche di pesca del granchio blu in Senegal Leggi altro »

L’ACQUA, UN BISOGNO E UN DIRITTO

Nel 2010, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha riconosciuto il diritto umano all’acqua e ai servizi igienico-sanitari come elemento essenziale per rendere effettivi gli altri diritti umani. Sebbene l’accesso ai servizi idrici sia aumentato in modo significativo in El Salvador, a livello nazionale ci sono ancora molte famiglie nelle zone rurali che soffrono della mancanza …

L’ACQUA, UN BISOGNO E UN DIRITTO Leggi altro »

Incontri lungo la rotta balcanica

Un racconto collettivo di Andrea Cortesi, Antonio Cerqua, Marion Lucas Mallet, Tamara Cvetković       Mother Anela a Bihać e lo squat della KrajinaMetal ‘Mother Anela’ di Bihać aiuta da 4 anni le persone in movimento per conto suo. Porta cibo, vestiti e sigarette a chi ne ha bisogno. Incontra i giovani negli squat. Ci va …

Incontri lungo la rotta balcanica Leggi altro »

Solidarietà con il Movimento “Maria Elena Cuadra” in Nicaragua

L’articolo di Enrico Garbellini, responsabile della progettazione di ISCOS ha come fonte le informazioni apparse il 25 e 26 settembre 2020 su “Confidencial”, rivista nicaraguense costretta a lavorare dall’esilio. Da tempo ISCOS sostiene la REDCAM (Rete Centroamericana dei Lavoratori e delle Lavoratrici delle Maquilas) costituita da 9 organizzazioni che difendono e promuovono i diritti delle …

Solidarietà con il Movimento “Maria Elena Cuadra” in Nicaragua Leggi altro »

La pace fredda. È davvero finita la guerra in Bosnia Erzegovina?

Il nuovo libro + DVD di Andrea Cortesi (direttore dell’ISCOS Emilia Romagna) e Luca Leone, pubblicato da Infinito Edizioni. Con l’introduzione di Michele Buono e la post-fazione di Giorgio Graziani (segretario confederale CISL) “La pace è fredda perché la guerra è ancora calda. Basta esaminare l’apartheid ancora dominante nel sistema scolastico o il rifiuto di …

La pace fredda. È davvero finita la guerra in Bosnia Erzegovina? Leggi altro »

Il “fiore della Birmania”, processata alla Corte dell’Aja

Articolo di Maria C. Ferrara L’Organizzazione per la Cooperazione Islamica è riuscita oggi a processare la birmana alla Corte dell’Aja per rispondere dell’accusa di genocidio dei Rohingya. I fiori che Aung San Suu Kyi ha tra i capelli sembrano più pericolosi dei fucili e delle parole dei suoi accusatori, la giunta militare la osteggia in …

Il “fiore della Birmania”, processata alla Corte dell’Aja Leggi altro »