America Latina e Caraibica

Le molte vittime della pandemia in Brasile

Articolo scritto da Matteo Finco I ribeirinhos dell’Amazzonia sono una delle popolazioni tradizionali ufficialmente riconosciute dallo Stato brasiliano: i loro membri vivono ai margini dei fiumi, spesso in case di legno sopraelevate, in piccoli villaggi a ore di viaggio dai centri urbani. In questi mesi la vita in contesti simili è cambiata più che altrove: …

Le molte vittime della pandemia in Brasile Leggi altro »

Il giorno delle lavoratrici e dei lavoratori nel Brasile di Bolsonaro…

Articolo scritto da Aldenise Coelho, rappresentante di ISCOS Brasile (traduzione in italiano di Chiara Spatafora, ISCOS Emilia Romagna) Nel Brasile di Bolsonaro le lavoratrici e i lavoratori, tanto nel settore formale come in quello informale, non hanno nulla da celebrare dinnanzi ai numerosi attacchi sferzati da questo MALgoverno che si è insediato nel Paese. Insieme …

Il giorno delle lavoratrici e dei lavoratori nel Brasile di Bolsonaro… Leggi altro »

L’azione di cooperazione di ISCOS in El Salvador

A cura di Gianni Alioti e Enrico Garbellini L’azione, portata avanti da ISCOS in El Salvador, riguarda i Dipartimenti di Chalatenango, Cuscatlán, Cabañas e San Salvador dove è ubicata la Diga del Cerròn Grande, amministrata dalla Commissione Esecutiva Idroelettrica (CEL), che genera un terzo dell’energia elettrica del paese. Con la costruzione della Centrale Idroelettrica del …

L’azione di cooperazione di ISCOS in El Salvador Leggi altro »

Abbiamo riso per una cosa seria

Anche quest’anno Iscos Lombardia partecipa alla campagna Focsiv “Abbiamo RISO per una cosa seria” per sostenere il progetto agro-zootecnico “Perù: latte fonte di vita” a Pucayacu, che promuove la produzione di formaggio, dall’allevamento delle mucche fino all’effettiva vendita dei prodotti. Il progetto è in continua crescita: in pochi anni i capi di bestiame allevati sono …

Abbiamo riso per una cosa seria Leggi altro »

COLOMBIA: LA DEFENSA DEL DRAGÓN

Derechos de autor de la imagen AFP Articolo di Maria C Ferrara. Il Governo colombiano di Ivàn Duque, difeso da paramilitari e polizia nazionale , attraverso pestaggi , omicidi e violenze. Attualmente il conflitto si è complicato, con nuovi cartelli narcos, nuovi paramilitarismi e la ripresa delle armi da parte di alcuni settori delle FARC, …

COLOMBIA: LA DEFENSA DEL DRAGÓN Leggi altro »

Il tragico prezzo del progresso

di Maria C. Ferrara Per la prima volta nella storia della Chiesa Cattolica, si apre il Sinodo per l’Amazzonia, allo scopo di discutere collegialmente, sotto la presidenza del Papa, temi di primaria importanza che riguardano la vita della Chiesa, l’annuncio del Vangelo, la tutela del Creato, il rispetto delle culture locali. Essenziale, è stata la …

Il tragico prezzo del progresso Leggi altro »

Amazzonia: lo sfruttamento minerario distrugge la foresta, inquina l’acqua e causa malattie

Dom Evaristo Spengler, vescovo francescano di Marajó e partecipante al Sinodo per l’Amazzonia, critica ‘lo sviluppo predatorio’, riferendosi indirettamente all’agenda ambientale del Governo brasiliano: ‘dobbiamo apprendere con i popoli indigeni’. Nella foto di Pablo Valadares/Agência Câmara, Dom Evaristo Spengler interviene il 4 settembre 2019 nella seduta plenaria alla Camera dei Deputati della Repubblica Federale del …

Amazzonia: lo sfruttamento minerario distrugge la foresta, inquina l’acqua e causa malattie Leggi altro »

Intervento di Luigi Sbarra, a nome della CISL, al 13° Congresso Nazionale della CUT Brasile

13° Congresso Nazionale della CUT Brasile, Praia Grande (SP), 7-10 ottobre 2019  Luigi Sbarra Amiche e amici, Compagne e compagni, delegate e delegati; Presidente Vagner ! È davvero una gioia e un onore essere qui con voi oggi. Nella stessa Praia Grande dove nel 1981, 38 anni fa, altri dirigenti della CISL stavano qui con …

Intervento di Luigi Sbarra, a nome della CISL, al 13° Congresso Nazionale della CUT Brasile Leggi altro »

Guatemala: “Che le donne abbiano un volto, che tengano voce”.

Diritti violati e potere organizzativo delle lavoratrici delle industrie delle zone franche in Centroamerica. reportage di Enrico Garbellini LA GIRAVOLTA DELLE POLITICHE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO IN CENTROAMÉRICA I paesi nordici, in modo piú o meno concertato, hanno fatto i bagagli e lasciato la regione: “stiamo andando in Africa, l’America centrale è composta …

Guatemala: “Che le donne abbiano un volto, che tengano voce”. Leggi altro »