Dare una voce ai difensori dei diritti umani ambientali e alle comunità
Articolo di Andrea Cortesi e Chiara Spatafora
Articolo di Andrea Cortesi e Chiara Spatafora
Articolo di Andrea Cortesi e Chiara Spatafora Il “neoestrattivismo” nell’area andina A partire dai primi anni duemila un rinnovato interesse per le materie prime ha generato un aumento della domanda di queste nel mercato internazionale, destinate ad approvvigionare in particolar modo le necessità produttive dei nuovi paesi emergenti. Non è una novità che l’America Latina, continente …
Neo-estrattivismo e conflitti ambientali e sociali in Perù Leggi altro »
Articolo di Chiara Spatafora Il 10 marzo del 2021 il Parlamento europeo ha approvato con 504 voti favorevoli una proposta legislativa sul dovere di diligenza e responsabilità per le imprese operanti nel mercato comunitario. Questa presa di posizione del Parlamento europeo segna uno spartiacque importante nell’approccio europeo alle sfide globali in materia di tutela di …
ISCOS cerca una/un collaboratrice/collaboratore per le attività di comunicazione. La sede di lavoro è Roma, con possibilità di lavorare parzialmente a distanza. Il nostro obiettivo è di creare relazioni informando in modo adeguato nello stile e nei contenuti gli stakeholder: i soci, il mondo sindacale, i partner, i donatori istituzionali ed individuali, le …
Lavora con noi – collaboratore per area comunicazione e raccolta fondi Leggi altro »
Condividiamo nel nostro sito l’intervento di Vincenzo Russo, presidente di Iscos nazionale al Consiglio Generale CISL di ieri 3 marzo 2021 a Roma, che ha sancito il passaggio di consegne tra Annamaria Furlan e Luigi Sbarra alla guida della nostra confederazione sindacale. “Nel 1983, il 23 novembre, davanti al notaio Napoleone, Pietro Secondo Carniti, Sante …
Intervento di Vincenzo Russo al Consiglio Generale CISL Leggi altro »
A dare l’annuncio della sua morte sui social, il suo amico e compagno di sempre Pierluigi Castagnetti. “Ci ha lasciato Franco Marini. Già presidente Senato, ministro del Lavoro, segretario generale Cisl e segretario nazionale Ppi. Uomo integro, forte e fedele a un grande ideale: la libertà come presupposto della democrazia e della giustizia. Quella vera”. …
Addio a Franco Marini, sindacalista e politico. Tra i fondatori di Iscos Cisl Leggi altro »
Articolo di Matteo Finco (corrispondente dal Brasile) Il presidente brasiliano Jair Bolsonaro, anche senza far più parte di alcun partito, è il simbolo vincente di un’estrema destra legata ai latifondisti terrieri e ai gruppi evangelici, militarista e tradizionalista, ultra-liberista e conservatrice. Nonostante ormai i morti siano quasi 190mila, i casi 7,4 milioni – e nonostante …
Brasile: il negazionismo di Bolsonaro e l’illusione della normalità Leggi altro »
In previsione dell’Assemblea dei Soci ISCOS, in programma il 22 settembre 2020 dalle 10.00 alle 14.00 in modalità webinar, è da oggi scaricabile da questo sito il Bilancio Sociale 2019 e il documento Allegato inerente ai Progetti di Cooperazione realizzati da ISCOS nazionale e dagli ISCOS regionali. Il Bilancio Sociale 2019 di ISCOS, certificato dalla …
Dal febbraio di quest’anno è in corso di realizzazione in Africa occidentale il progetto GOT – Générer des Opportunités de Travail sur la route Guinée Bissau – Sénégal – Mali. Il progetto, di cui è capofila ENGIM in partenariato con Caritas Mali e ISCOS, si propone di favorire l’aumento dell’inclusione sociale ed economica dei giovani …
Per l’inclusione sociale, insieme a ENGIM in Africa Occidentale Leggi altro »
Una testimonianza di Maurizio Ortu Podda (1) di Dom Pedro Casaldáliga (2) vescovo di São Félix do Araguaia (Mato Grosso), morto sabato 8 agosto 2020 all’età di 92 anni. Il mio primo ricordo di Pedro risale al 1989, quando andai in Brasile per coordinare un progetto promosso dall’ACRA in un’area di occupazione rurale alla periferia della …