Perù

Presentazione del VI Rapporto “I padroni della terra”

Rapporto sull’accaparramento della terra 2023: conseguenze sui diritti umani, ambiente e migrazioni. Il ruolo delle imprese. Ideata e redatta da Focsiv – Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontariato, nell’ambito della Campagna Abbiamo riso per una cosa seria per sostenere l’agricoltura familiare contro le grandi operazioni di accaparramento, è l’unica pubblicazione italiana sul tema. L’edizione 2023 è dedicati …

Presentazione del VI Rapporto “I padroni della terra” Leggi altro »

Diritti Umani e Ambientali: il caso del Perù

L’autunno si presenta come un periodo ricco di eventi per Iscos! Iniziamo ospitando Mirtha Esther Vásquez Chuquilín, ex presidente del Consiglio dei Ministri peruviano e avvocata, conosciuta attraverso le relazioni maturate nell’ambito del progetto finanziato dall’Unione Europea “Derechos Humanes Ambientales Ya” capeggiato da We Word e il Centro Bartolomè de las Casas di Cuzco. Insieme a lei esploreremo il quadro legale peruviano e le convenzioni internazionali, parleremo di …

Diritti Umani e Ambientali: il caso del Perù Leggi altro »

Latte fonte di vita: un nuovo traguardo di Iscos Lombardia in Perù 

Da tredici anni Iscos Lombardia è attivo a Pucayacu, in Perù, con il progetto “Latte fonte di vita”, che forma i ragazzi che lavorano in una piccola azienda agricola sulle Ande e mira a garantire sovranità alimentare, sviluppo sostenibile e lavoro dignitoso alla comunità locale.  Dopo mesi di ricerca, grazie alla collaborazione con l’azienda BCS e …

Latte fonte di vita: un nuovo traguardo di Iscos Lombardia in Perù  Leggi altro »

Perù

Grida dal profondo Perù: condanna della violenza e preoccupazione per il futuro democratico del Paese

“Abbiamo il cuore triste per le tante morti che ci sono state e per questo motivo i nostri compaesani di Canchis stanno andando a Lima. Per me è come se fosse partito un figlio o un fratello, e solo spero che ritorni. Questo sentire non è solo mio, questo sentimento è il sentire di tutti …

Grida dal profondo Perù: condanna della violenza e preoccupazione per il futuro democratico del Paese Leggi altro »

Cosa sta accadendo in Perù? Una sintesi politica.

ISCOS riceve e condivide un documento di analisi del Centro Bartolomé de las Casas (CBC) di Cusco, nostro partner in Perù, sulla situazione politica attuale in Perù, la preoccupante crisi istituzionale e la conseguente ondata di manifestazioni e violenze che sta attraversando soprattutto le regioni del Sud del Paese, dove si registrano purtroppo decine di …

Cosa sta accadendo in Perù? Una sintesi politica. Leggi altro »

Carlos Herz, il direttore del Centro Bartolomè de las Casas, visita l’Italia

Dal 17 al 20 maggio 2022, ha fatto visita in Italia Carlos Herz, Direttore del Centro Bartolomè de las Casas del Perù, capofila e partner di Iscos nel progetto a sostegno dei difensori ambientali in Perù. Questi gli appuntamenti organizzati dalla rete Iscos:– Milano, 17 maggio ore 15:00, Fabbrica del Vapore: dibattito promosso da CoLomba, …

Carlos Herz, il direttore del Centro Bartolomè de las Casas, visita l’Italia Leggi altro »

Neo-estrattivismo e conflitti ambientali e sociali in Perù

Articolo di Andrea Cortesi e Chiara Spatafora Il “neoestrattivismo” nell’area andina A partire dai primi anni duemila un rinnovato interesse per le materie prime ha generato un aumento della domanda di queste nel mercato internazionale, destinate ad approvvigionare in particolar modo le necessità produttive dei nuovi paesi emergenti. Non è una novità che l’America Latina, continente …

Neo-estrattivismo e conflitti ambientali e sociali in Perù Leggi altro »

Abbiamo riso per una cosa seria

Anche quest’anno Iscos Lombardia partecipa alla campagna Focsiv “Abbiamo RISO per una cosa seria” per sostenere il progetto agro-zootecnico “Perù: latte fonte di vita” a Pucayacu, che promuove la produzione di formaggio, dall’allevamento delle mucche fino all’effettiva vendita dei prodotti. Il progetto è in continua crescita: in pochi anni i capi di bestiame allevati sono …

Abbiamo riso per una cosa seria Leggi altro »